
Si è conclusa con emozione e profondo senso di comunità la tre giorni di celebrazione del trentennale del gemellaggio tra il Comune di Bagnoregio e la comunità sarda di Esterzili. Un legame che affonda le sue radici alla fine degli anni Sessanta, quando diverse famiglie sarde si trasferirono nel nostro territorio, trovando accoglienza, lavoro e calore umano.
L’Amministrazione comunale, insieme alle associazioni locali, ai cittadini e agli amici di Esterzili, ha voluto onorare questa ricorrenza con una serie di eventi capaci di unire memoria, arte e convivialità.
Un momento simbolico è stato l’inaugurazione del nuovo murales in Piazza Esterzili, opera dell’artista Franco Mascia, che ha saputo rappresentare visivamente l’amicizia e l’unità tra le due comunità. Un’opera che resterà nel tempo come segno concreto di un legame che guarda al futuro.
Indimenticabile anche la cena comunitaria lungo il Corso di Bagnoregio, che ha visto la partecipazione di quasi 600 persone, in un’atmosfera autentica, fatta di condivisione, racconti e volti felici.
Così, il Sindaco di Bagnoregio, Luca Profili: “Questi sono stati giorni che porteremo nel cuore. Emozioni vere, persone speciali, una storia fatta di coraggio e fiducia che continua a camminare, forte, dopo oltre trent’anni. Il legame con Esterzili è un esempio concreto di come due comunità, seppur lontane geograficamente, possano diventare famiglia. È un onore per me rappresentare Bagnoregio in questa occasione e voglio esprimere la mia più profonda gratitudine a tutti coloro che hanno reso possibile questa celebrazione. Questa è la bellezza dell’Italia: saper costruire ponti, saper custodire la memoria, saper guardare insieme al futuro.”
L’Amministrazione comunale ringrazia tutte le attività ricettive, commerciali e ristorative che con disponibilità e cura hanno contribuito alla riuscita dell’evento, e rivolge un ringraziamento speciale alla famiglia Corrias, vero seme di questa amicizia duratura.
Un grazie sentito va a Giulia Corrias, instancabile promotrice della celebrazione, a Raffaele Corrias, motore operativo della macchina organizzativa, e a Don Marco Petrella, sempre presente e vicino alla comunità.
Infine, un doveroso riconoscimento va ai Sindaci che, negli anni, hanno posto le basi di questo gemellaggio: Saturnino Deiana, Giuseppe Fraticello e Luciana Vergaro.
Grazie al Sindaco di Esterzili Renato Melis e alla sua Amministrazione. Oggi ogni cittadino di Esterzili è, a tutti gli effetti, anche cittadino di Bagnoregio.
Con orgoglio e riconoscenza, ci prepariamo già al prossimo incontro, questa volta in Sardegna.
Segreteria del Sindaco
Comune di Bagnoregio